Nel naturale atto respiratorio, le vie aeree superiori contribuiscono a riscaldare ed umidificare l'aria inspirata e a trattenere il calore e l'umidità contenuti nell'aria espirata. Durante l'inspirazione, l'aria inspirata fredda e secca viene riscaldata a circa 37°C e completamente satura, contiene 44mg H2O/L. Nella respirazione noramle, l'anatomia delle vie aeree superiori contribuisce a scaldare e umidificare i gas inspirati, e a trattenere calore e umidità dall'espirato. Quando si inala, i gas freddi e secchi vengono portati a temperatura corporea e durante il viaggio verso i polmoni, hanno raggiunto la giusta quantità di umidità. Nella ventilazione meccanica o in anestesia, le vie aeree superiori del paziente possono essere estromesse dall'introduzione di un tubo ET, di conseguenza ai polmoni del paziente giungono gas inspirati secchi e freddi. | L'utilizzo prolungato di gas secchi provenienti dalle apparecchiature può provocare: • Infiammazioni localizzate della trachea • Una riduzione della funzione mucociliare • Ritenzione ed inspessimento delle secrezioni • Abbassamento della temperatura del paziente • Riduzione delle funzioni cardiopolmonari • Aumento del rischio di occlusioni • Prolungamento del ricovero e aumento dei costi di assistenza |
||||||
Funzionamento di HME e HMEF La gamma Intersurgical di scambiatori di calore e umidità (HME) e di filtri scambiatori di calore e umidità (HMEF) include una parte in spugna o in carta corrugata in combinazione con la pastiglia compressa del filtro. Indipendentemente dal tipo di materiale, lo sopo è quello di fornire una superficie larga con una bassa resistenza al flusso che li renda efficienti come scambiatori di calore e umidità. |
![]() |
||||||
Efficienza di umidificazione La gamma di scambiatori di calore e umidità e di filtri scambiatori di calore e umidità è stata testata dal laboratorio indipendente TiM Germany(3) secondo le metodologie per condurre questi test normate dalla ISO 9360-1:2000(4). Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina del nostro sito web dedicata alla filtrazione e umidificazione. |
La gamma Intersurgical di filtri scambiatori di calore e umidità (HMEF) combina l'efficienza filtrante degli appositi filtri respiratori con l'ottima funzione di umidificazione dei fornita dall'elemento HME. Progettati per l'impiego lato paziente. Intersurgical propone una vasta gamma di filtri scambiatori di calore dalla diversa efficienza, forma e dimensione per offrire la massima possibilità di scelta e la più ampia capacità di risposta alle diverse esigenze cliniche dei propri clienti.
|
Le principali caratteristiche dei filtri scambiatori di umidità (HMEF) Intersurgical includono: • Range di efficienza filtrante tra 99.9% e 99.999% • Testati e validati da laboratori indipendenti contro i più rilevanti challenge batterici e virali. • Ottimo livello di umidificazione dei gas medicali • Test indipendenti conformi alla ISO 9360.(4) • Per l'uso in circuiti per ventilazione nelle Unità di Terapia Intensiva e Anestesia. • Durata massima di utilizzo raccomandata 24 ore. |
||||||
HMEF la nostra gamma Di seguito sono elencati i prodotti inclusi in questa gamma che sono disponibili anche con diversi accessori: |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
![]() ![]() |
![]() ![]() |